LE VIE DEL SALE
  • Home
  • I PERCORSI
  • LA STORIA
  • DOCUVIDEO
  • INFO UTILI
  • CHI SIAMO
  • PARTNERSHIP

TAPPA 3B

Da Roncolongo (Santo Stefano d'Aveto -GE) a Passo Incisa (GE)
Picture
Lunghezza del percorso: Km 13 (di cui 5 km circa su asfalto)
Dislivello totale in salita: m 900 circa
Dislivello totale in discesa: m 500 circa
SCARICA TRACCIA GPX
PROFILO ALTIMETRICO TAPPA 3B
​
(clic sull'immagine per ingrandirla)
Picture

SEGNAVIA:
Picture
Da Rocca d'Aveto al Passo del Chiodo
Picture
Dal Passo del Chiodo al Passo Incisa

Picture
Dalla località Roncolongo m 1100 s.l.m., superato l’Albergo San Lorenzo, si svolta a destra per imboccare, dopo poche decine di metri, una stradina in salita tra le abitazioni che raggiunge la strada asfaltata per Rocca d’Aveto. Si avanza su strada e, superate le ultime abitazioni, si piega a sinistra su sentiero che in salita porta ad un grande parcheggio a circa m 1250 s.l.m., lo si attraversa e, sempre su sentiero, si superano gli impianti di risalita (che restano alla nostra destra), per immettersi sulla sterrata contrassegnata dal segnavia n. 192. Ora tra saliscendi il percorso raggiunge inizialmente il Passo della Lepre a m 1046 s.l.m., si raggiunge Pian Pendini m 1428 s.l.m., si attraversa in seguito la SP654 e, in discesa sempre nel bosco, si raggiunge una zona prativa e pianeggiante. Si risale fino ad incrociare la SP75 che proviene dal Passo del Tomarlo, la si attraversa e si segue la pista da sci di fondo che prosegue su sentiero fino a circa 2 km dal Passo del Chiodo. Si avanza su asfalto e si raggiunge il Passo a m 1459 s.l.m. Ora si sale nel bosco seguendo il segnavia n. 831, verso il luogo chiamato la Nave, e si prosegue attraversando una faggeta fino alla Forcella del Pennino a m 1655 s.l.m. e, in seguito, il costone del Monte Penna. Una semplice ferrata agevola la salita ripida scavata nella roccia viva e conduce sulla vetta del monte a m 1736 s.l.m. Su questa cima il panorama spazia a 360 gradi dalle Alpi Occidentali al Mar Ligure ed alle tante vallette che lo contornano. Proseguendo, il sentiero scende inizialmente tra le rocce, diventando più agevole in seguito, percorrendo un comodo sentiero che raggiunge il Passo dell’Incisa a m 1468 s.l.m.
​Ora il cammino prosegue seguendo il percorso principale continuando da Tappa 4.

TAPPA PRECEDENTE
ELENCO TAPPE
TAPPA SUCCESSIVA
Foto
Il Progetto "Le Vie del Sale" è realizzato da:
LA PIETRA VERDE A.P.S.
Sede legale: Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)
e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL

Copyright © 2022 La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • I PERCORSI
  • LA STORIA
  • DOCUVIDEO
  • INFO UTILI
  • CHI SIAMO
  • PARTNERSHIP