LE VIE DEL SALE
  • Home
  • I PERCORSI
  • LA STORIA
  • DOCUVIDEO
  • INFO UTILI
  • CHI SIAMO
  • PARTNERSHIP

TAPPA 2

Da Capanne di Cosola (AL) a Torriglia (GE)
Picture
Lunghezza del percorso: Km 24 (di cui 800 m circa su asfalto)
Dislivello totale in salita: m 1050 circa
Dislivello totale in discesa: m 1780 circa​
SCARICA TRACCIA GPX
PROFILO ALTIMETRICO TAPPA 2
​
(clic sull'immagine per ingrandirla)
Picture

SEGNAVIA:
Picture
Per lunghi tratti segnavia in vernice bianco-rossi

Dall’albergo di Capanne di Cosola (m 1496 slm) si prosegue su strada asfaltata in direzione Bogli per circa 500 metri, si svolta a destra su sterrata e, in ripida salita, si raggiunge prima la vetta del Monte Cavalmurone (m 1670 slm) e, subito dopo, il Monte Legnà (m 1669 slm).
PictureVia del Sale - fioritura di narcisi sul Monte Antola
​Proseguiamo in discesa su crinale e raggiungiamo la Sella di Cartasegna (m 1466 slm) per poi tenere la nostra sinistra, addentrandoci in un bosco di faggi e lasciando a sinistra il Monte Carmo che aggiriamo sul versante Ovest. Ora il percorso scende su ampia sterrata e giunge alla frazione di Capanne di Carrega (m 1365 slm), svoltiamo a sinistra e seguiamo per un breve tratto la strada asfaltata che conduce a Casa del Romano. Al cartello di confine Regione, si piega a destra e si segue la sterrata che tra boschi e prati prosegue lungo un costone erboso che ci accompagna sullo spartiacque tra le valli Trebbia e Borbera. 
Si sale dolcemente fra i prati con bellissime vedute sui monti Carmo, Lesima e Alfeo; procedendo, si arriva ad un piccolo pianoro attrezzato di panca e tavolo (m 1510 slm) e, in pochi minuti, si raggiunge un altopiano con ampie vedute sul Lago del Brugneto. Si scende dolcemente in direzione ovest e si arriva al Passo delle Tre Croci (m 1495 slm).
​​​Si lascia alla nostra sinistra il sentiero segnalato con i due rombi gialli e si procede in piano lungo una dorsale coperta di faggi, per poi scendere un po’ bruscamente per alcune decine di metri. 

PictureVia del Sale - il percorso sul crinale
Dopo un breve tratto pianeggiante, si risale ripidamente una selletta e si guadagna in circa 15 minuti la vetta del Monte Antola (m 1597 slm). Si scende dalla vetta e si raggiunge un piccolo gruppo di case abbandonate e una chiesetta ristrutturata; si prosegue in direzione Sud-Ovest e, volendo, si può sostare al Rifugio del Monte Antola. Dal Rifugio parte il sentiero inizialmente pianeggiante, che successivamente diventa una mulattiera a gradoni che scende con marcato dislivello in direzione Torriglia, incontrando prima Casa Piccetto (m 1386 slm), poi il Passo dei Colletti (m 1297 slm), il piccolo nucleo di case di Donnetta (m 999 slm) ed infine Torriglia (m 769 slm).

TAPPA PRECEDENTE
ELENCO TAPPE
TAPPA SUCCESSIVA
Foto
Il Progetto "Le Vie del Sale" è realizzato da:
LA PIETRA VERDE A.P.S.
Sede legale: Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)
e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL

Copyright © 2022 La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • I PERCORSI
  • LA STORIA
  • DOCUVIDEO
  • INFO UTILI
  • CHI SIAMO
  • PARTNERSHIP