LE VIE DEL SALE
  • Home
  • I PERCORSI
  • LA STORIA
  • DOCUVIDEO
  • INFO UTILI
  • CHI SIAMO
  • PARTNERSHIP

TAPPA 5

Da Passo del Bocco (GE) ad Arzeno (GE)
Picture
Lunghezza del percorso: Km 11,5 (di cui 1,5 km circa su asfalto)
Dislivello totale in salita: m 660 circa
Dislivello totale in discesa: m 1020 circa
SCARICA TRACCIA GPX
PROFILO ALTIMETRICO TAPPA 5
​
(clic sull'immagine per ingrandirla)
Picture

SEGNAVIA:
Picture
Picture
Dal Passo del Bocco al bivio per Colla Craiolo
Picture
Picture
Dal bivio per Colla Craiolo al Monte Prato Pinello
Picture
Picture
Picture
Dal Monte Prato Pinello al Passo del Biscia
Picture
Picture
Dal Passo del Biscia ad Arzeno

Picture
Partendo dal Passo del Bocco m 953 s.l.m., si avanza per circa 500 m in direzione Varese Ligure, seguendo i segnavia AV (Alta Via dei Monti Liguri), poi si abbandona la strada asfaltata per salire a destra su strada larga e sassosa superando il bivio per Colla Craiolo; si avanza sempre su strada proseguendo dritti, fino a raggiungere il bivio a sinistra che indica la croce del Monte Zatta. Si sale attraversando una bellissima faggeta, il sentiero è agevole e conduce inizialmente alla fonte Prato Pinello. Ora il sentiero diventa più ripido e raggiunge la vetta del Monte Pinello a m 1392 s.l.m., punto d’incontro tra l’Alta Via dei Monti Liguri e l’Alta Via delle 5 Terre e punto molto panoramico, dove lo sguardo si spinge ormai fino al Mar Ligure.
Ora si abbandona l’Alta Via dei Monti Liguri per scendere ripidamente la Cresta del Coppello: il sentiero è ripidissimo e a tratti a gradoni, dove occorre fare particolare attenzione; si supera un versante erboso meno scosceso e si prosegue orizzontalmente sulla Cresta del Chiappozzo per risalire la vetta rocciosa del Monte Chiappozzo m 1085 s.l.m. Prestando nuovamente tanta attenzione, il percorso scende tra rocce e massi e raggiunge inizialmente il Pian di Chiappozzo e successivamente il Passo del Biscia a m 970 s.l.m., dove troviamo una cappelletta a memoria dei caduti della prima guerra mondiale ed il gruppo scultoreo dedicato ai partigiani ed ai contadini della Val Graveglia combattenti nella Resistenza antifascista. A fianco dei monumenti e dell’area attrezzata, parte il sentierino che costeggia la strada asfaltata e raggiunge inizialmente la zona umida dei Piani di Oneto, un’antica dolina a testimonianza di un’evoluzione carsica del paesaggio. Superata l’area, si attraversa la strada asfaltata e si imbocca una bella mulattiera che scende gradatamente tra i boschi di castagno e raggiunge Arzeno a m 600 s.l.m.

TAPPA PRECEDENTE
ELENCO TAPPE
TAPPA SUCCESSIVA
Foto
Il Progetto "Le Vie del Sale" è realizzato da:
LA PIETRA VERDE A.P.S.
Sede legale: Rifugio San Lorenzo, Fraz. Pallavicino, Cantalupo Ligure (AL)
e-mail: associazionepietraverde@gmail.com
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Piemonte al n. 136/AL

Copyright © 2022 La Pietra Verde A.P.S. - Tutti i diritti riservati
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • I PERCORSI
  • LA STORIA
  • DOCUVIDEO
  • INFO UTILI
  • CHI SIAMO
  • PARTNERSHIP