TAPPA 5Da Selvapiana (AL) a Capanne di Cosola (AL)
Lunghezza del percorso: Km 15 (di cui 500 m circa su asfalto)
Dislivello totale in salita m 1200 circa Dislivello totale in discesa m 475 circa |
PROFILO ALTIMETRICO TAPPA 5
(clic sull'immagine per ingrandirla) |
SEGNAVIA:

Dal centro del paese di Selvapiana, si prosegue in direzione Forotondo per circa 200 m, si svolta a sinistra su sterrata che costeggia il cimitero e si sale gradatamente tra i boschi fino a raggiungere Pian dei Laghi a circa m 995 slm dove si trova un’area attrezzata, un piccolo bivacco e una sorgente. Il percorso in poco tempo raggiunge una bella pineta che pian piano si trasforma in faggeta che ci accompagna alle praterie sommitali del Pian della Mora m 1380 slm dove troviamo un bivacco più attrezzato.
Si svolta a destra raggiungendo il crinale tra le valli Curone e Staffora e proseguendo attraversando prati, boschi di faggio e larici, si supera il Monte Boglelio (m 1492 slm) e il Monte Bagnolo (m 1550 slm) dove incontriamo un altro piccolo bivacco.
Si svolta a destra raggiungendo il crinale tra le valli Curone e Staffora e proseguendo attraversando prati, boschi di faggio e larici, si supera il Monte Boglelio (m 1492 slm) e il Monte Bagnolo (m 1550 slm) dove incontriamo un altro piccolo bivacco.

Proseguendo sempre su crinale, dopo circa 15 minuti si raggiunge il Colle della Seppa (m 1485 slm), dove troviamo un importante incrocio. La Via del Sale prosegue sempre su crinale in direzione Sud e raggiunge il Monte Garave (m 1547 slm), aggira il Monte Rotondo (m 1568 slm) e infine in ripida salita giunge al Monte Chiappo che, con i suoi (m 1701 slm), è il punto più alto di tutto l’itinerario.
Sulla sua vetta è posizionata una statua di San Giuseppe falegname: oltre ad essere un eccezionale punto panoramico che spazia dalla Pianura Padana alle Alpi e al Mar Ligure, è punto d’incontro di tre regioni: Piemonte, Lombardia ed Emilia. Sulla sua vetta è anche situato un rifugio custodito provvisto di seggiovia che scende alla località Pian del Poggio (m 1320 slm) Sempre su crinale il percorso scende ripidamente fino a raggiungere in circa 30 minuti l’abitato di Capanne di Cosola (m 1496 slm).
Sulla sua vetta è posizionata una statua di San Giuseppe falegname: oltre ad essere un eccezionale punto panoramico che spazia dalla Pianura Padana alle Alpi e al Mar Ligure, è punto d’incontro di tre regioni: Piemonte, Lombardia ed Emilia. Sulla sua vetta è anche situato un rifugio custodito provvisto di seggiovia che scende alla località Pian del Poggio (m 1320 slm) Sempre su crinale il percorso scende ripidamente fino a raggiungere in circa 30 minuti l’abitato di Capanne di Cosola (m 1496 slm).